Master di primo livello | COMPETENZA E IDENTITÀ | anno 2020/2021
(SOLD OUT!)
Mettici tutto te stesso per almeno cinque anni e poi decidi se la fotografia fa per te… Troppi grandi talenti si arrendono all’inizio!
Carl De Keyzer
Il Master di Primo Livello “Competenza e Identità” nasce come evoluzione della quinquennale esperienza dei Master di Street Photography organizzati da Meshroom Photo. In quest’anno di decennale, dopo cinque edizioni “sold-out”, abbiamo completamente ripensato questa esperienza formativa arricchendola di una nuova formula, nuovi docenti e una rinnovata organizzazione didattica.
Il Master, pensato da Meshroom Photo e diretto da Stefano Lista, è costruito come un percorso annuale di scoperta della propria identità fotografica e acquisizione delle competenze necessarie per raggiungere la maturità espressiva.
Durante la prima parte dell’anno gli allievi conosceranno da vicino la “sintassi” del linguaggio fotografico e, ripercorrendo le tappe della storia della fotografia, impareranno a conoscerne l’evoluzione e riconoscerne i tratti distintivi contemporanei. Impareranno a leggere le immagini, codificarle e decodificarle. Si confronteranno quindi con i principali generi fotografici e ne apprenderanno ogni aspetto teorico e pratico, guidati da docenti di rilievo internazionale.
Per tutta la durata del Master gli allievi saranno accompagnati nella scoperta delle proprie inclinazioni e nella selezione delle proprie immagini migliori. Negli ultimi mesi impareranno a lavorare per progetti, postprodurre il proprio lavoro e presentarlo nel modo migliore.
Il Master è un evento di alta formazione rivolto a chi ha acquisito le basi della fotografia e desidera esprimersi pienamente attraverso di essa.
Durante gli otto mesi di corso si alterneranno docenti di alto profilo che metteranno a disposizione la propria esperienza di fotografi, curatori e insegnanti, accompagnando gli studenti in un percorso di crescita formativa attraverso la valorizzazione delle capacità espressive di ogni partecipante, con lo scopo di realizzare un corpus di immagini che possa riflettere lo stile e la visione dell’autore.
Il Master è così strutturato:
- PREPARAZIONE CULTURALE DI BASE: Conoscenza delle basi per leggere le immagini, dell’evoluzione del linguaggio fotografico, della storia della fotografia.
- SCATTO: Approccio teorico e pratico ai temi del paesaggio documentario, del reportage, della street photography, del ritratto ambientato.
- SELEZIONE: Introduzione al progetto fotografico e selezione delle fotografie scattate durante l’anno.
- FINALIZZAZIONE: apprendimento di Lightroom per la postproduzione delle proprie immagini e finalizzazione dei progetti con esposizione finale.
Gli incontri, tutti tenuti durante weekend, saranno così strutturati:
- Primo weekend (programma dell’ex Corso Gamma): Lezioni teoriche su Lettura delle immagini, evoluzione del linguaggio fotografico e storia della fotografia.
- Secondo weekend (il Paesaggio Documentario): Lezioni teoriche (sabato) e parte pratica (uscita domenicale)
- Una domenica: Revisione delle fotografie scattate
- Terzo weekend (la Fotografia Documentaria, Reportage e Street Photography): Uscita con lezioni teoriche (sabato) e parte pratica (domenica)
- Quarto weekend (il Ritratto Ambientato): Lezioni teoriche (sabato) e parte pratica (uscita domenicale)
- Quinto weekend (Revisione e Progettualità): Revisione delle fotografie scattate (sabato) e parte teorica con assegnazione dei progetti (domenica)
- Sesto weekend (programma dell’ex Corso Beta): Lezioni teoriche su Adobe Lightroom (sabato) e parte pratica (domenica)
- Settimo Weekend (Revisione finale): Revisione finale dei progetti
- Ottavo weekend (Conclusioni ed esposizione finale): ritocchi finali e allestimento di una piccola esposizione (sabato) ed esposizione finale dei lavori (domenica)
Il Master, della durata totale di oltre 140 ore suddivise in otto weekend a cadenza mensile più una domenica, sarà tenuto da quatto docenti.
Stefano Lista, coordinatore e docente del corso, assicurerà la progressione degli allievi attraverso la supervisione dell’esperienza formativa e cinque incontri di un weekend ciascuno.
Ad Aprile Alfredo Covino, fotografo e docente romano presenterà il tema del paesaggio documentario attraverso un approccio teorico e pratico.
Al successivo incontro previsto per il mese di Giugno Alex Liverani, prendendo spunto dalla sua personale e significativa esperienza, introdurrà gli allievi alla fotografia documentaria di reportage e alla street photography.
Prima della pausa estiva prevista per Luglio e Agosto Anna Di Prospero, tra le maggiori interpreti italiane e mondiali sul tema dell’autoritratto, terrà un incontro sul ritratto ambientato.
Dopo l’estate ciascun allievo svilupperà un proprio elaborato che sarà esposto presso la scuola a Dicembre, al termine del Master, nel corso di una giornata finale di condivisione dei lavori.
ATTENZIONE: il Master ha un taglio pratico e altamente professionalizzante ed è consigliato solo a persone realmente motivate. Il criterio temporale di iscrizione non sarà l’unico preso in considerazione ai fini della formazione della classe.
Costo e informazioni
- Il costo del Master è di € 1.800,00 (IVA inclusa). .
- Puoi iscriverti dall’apposita pagina. ATTENZIONE: in seguito all’iscrizione e al contestuale versamento dell’acconto di € 200,00 ti contatteremo per un colloquio motivazionale. Entro 24 ore dal colloquio ti confermeremo l’iscrizione oppure, nel caso in cui dovessimo rifiutarla, ti restituiremo per intero l’acconto versato.
- N.B.: con il pagamento dell’anticipo e l’accettazione da parte della scuola della tua candidatura ti impegni a pagare tutte le rate del Master.
- Se sei interessato al Master ma non sono ancora aperte le iscrizioni puoi segnalare il tuo interesse cliccando qui.
- Requisiti di accesso: forte motivazione. E nient’altro.
- Minimo 10, massimo 15 iscritti. All’eventuale superamento dei 15 iscritti si valuterà la composizione di una seconda classe o uno sconto da proporre agli allievi.
- Gli incontri del Master si terranno presso la sede di Meshroom Photo e a Pescara. Gli incontri teorico-pratici (nei mesi di Aprile/Maggio/Giugno) si terranno in località abruzzesi o distanti fino ad un massimo di 3/4 ore dalla sede del Master. Durante l’anno si potranno organizzare uscite facoltative ulteriori in luoghi specifici (con o senza docenti).
- Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione al superamento del 70% delle ore del Master.
i docenti
I progetti degli allievi (estratto)
Edizione 2015/2016
Edizione 2018/2019 SOLD OUT! Prossima edizione Ottobre 2019.
Il calendario sarà stabilito durante il primo incontro per agevolare la partecipazione di tutti.