Master sul Progetto Fotografico | Quinta edizione | anno 2019/2020 (SOLD OUT!)
Una fotografia è, o dovrebbe essere, un documento significativo, un’affermazione decisa che può essere descritta con una sola parola: selettività.
Berenice Abbott
Il Master “Il Progetto nella Fotografia Contemporanea”, giunto alla quinta edizione con le prime quattro “sold-out”, quest’anno si arricchisce di una nuova formula con nuovi docenti e una rinnovata organizzazione didattica.
Il Master, pensato da Meshroom Photo e diretto da Michele Palazzi, vincitore World Press Photo, fotografo staff dell’agenzia Contrasto e coordinatore accademico del triennio di Fotografia alla Rome University of Fine Arts, coinvolge docenti con esperienza didattica internazionale e professionisti affermati nel panorama della fotografia contemporanea.
Il Master è un evento di alta formazione rivolto a chi desidera affrontare i temi della ideazione, sviluppo, realizzazione e messa a punto di un progetto fotografico.
Durante gli otto mesi di corso, coordinati da Michele Palazzi, si alterneranno docenti di altissimo profilo che metteranno a disposizione la propria esperienza di fotografi, curatori e insegnanti, accompagnando gli studenti in un percorso di crescita formativa attraverso la valorizzazione delle capacità espressive di ogni partecipante, con lo scopo di realizzare un corpus di immagini che possa riflettere lo stile e la visione dell’autore.
Il Master prevede le seguenti attività:master di fotografia pescara
- Ricerca e scelta di un tema da fotografare
- Produzione delle immagini sul campo
- Analisi critica e selezione delle immagini
- Finalizzazione e post-produzione del progetto fotografico
- Esibizione collettiva di fine Master
Gli incontri, tutti tenuti durante weekend, saranno così strutturati:
Giorno 1 (sabato) – Lezione teorica
Giorno 2 (domenica) – Revisione progetti
Il Master, della durata totale di oltre 140 ore suddivise in otto weekend a cadenza mensile più una giornata di postproduzione e l’esibizione finale, sarà tenuto da sei professionisti del mondo della fotografia di comprovata esperienza che arricchiranno il percorso dei partecipanti condividendo le loro specifiche esperienze, tenendo lezioni frontali e offrendo una lettura portfolio che, step by step, condurrà al progetto finale. Completeranno lo schema incontri individuali tra il coordinatore e gli allievi per “fare il punto”.
Michele Palazzi, coordinatore e docente del corso, assicurerà la progressione dei progetti attraverso la supervisione dell’esperienza formativa e quattro incontri di un weekend ciascuno che si alterneranno con quelli di altri cinque docenti.
Il primo sarà tenuto da Samuel Gratacap, fotografo francese tra i maggiori interpreti della fotografia documentaria contemporanea.
A Febbraio Giorgio Di Noto, prendendo spunto dalla sua personale e significativa esperienza nell’universo della post-fotografia, introdurrà gli allievi ai temi e ai problemi della contemporaneità suggerendo un approccio innovativo al tema del progetto.
La book designer Fiorenza Pinna presenterà agli allievi le possibilità offerte dal libro fotografico. Gli allievi avranno la possibilità di sviluppare come elaborato di fine anno un fotolibro (dummy), per la produzione del quale saranno affiancati dal docente.
Il curatore Niccolò Fano, proprietario della galleria Matèria di Roma, condividerà con gli allievi le competenze necessarie per organizzare un portfolio fotografico di alto livello e per candidarsi presso gallerie, agenzie o call to action e contests.
Stefano Lista terrà infine un incontro specifico su una post-produzione fotografica ragionata che, partendo dalla “ratio” del lavoro, possa valorizzarlo assecondandone il senso ultimo.
Al termine del Master i progetti saranno esposti presso la scuola nel corso di una giornata finale di condivisione dei lavori.
ATTENZIONE: il Master ha un taglio pratico e altamente professionalizzante ed è consigliato solo a persone realmente motivate (non necessariamente fotografi professionisti). Il criterio temporale di iscrizione non sarà l’unico preso in considerazione ai fini della formazione della classe.
Costo
- Il costo del Master è di € 1.800,00 (IVA inclusa).
- N.B.: con il pagamento dell’anticipo e l’accettazione da parte della scuola della tua candidatura ti impegni a pagare tutte le rate del Master.
- Minimo 10, massimo 15 iscritti.
- Gli incontri del Master si terranno presso la sede di Meshroom Photo a Pescara. Si decideranno durante l’anno eventuali attività in sedi diverse.
- Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione al superamento del 70% delle ore del Master.
i docenti
I progetti degli allievi (estratto)
Edizione 2015/2016
Edizione 2018/2019 SOLD OUT! Prossima edizione Ottobre 2019.
Il calendario sarà stabilito durante il primo incontro per agevolare la partecipazione di tutti.